Il presente volume è finalizzato al raggiungimento di diversi obiettivi: operare una ricostruzione critica e unitaria del fenomeno degli hackers; superare le concezioni sensazionalistiche e superficiali che lo hanno travisato; analizzarne gli aspetti involutivi ed evolutivi mettendo in luce i profili giuridicamente rilevanti; valutare il contributo degli hackers e della loro etica alla costruzione della società contemporanea; studiare il ruolo della disobbedienza civile e dell’hacktivism alla luce della crisi delle moderne democrazie rappresentative e della società globalizzata; delineare alcune possibili prospettive del fenomeno. Una simile indagine, che abbraccia problematiche diverse, ha richiesto una considerazione unitaria ed interdisciplinare dell’hacking. Caratterizzato da un’etica dirompente, è espressione dell’agire di un uomo che vuole essere artefice del proprio destino e che può contribuire anche a migliorare quello altrui grazie alla condivisione delle proprie idee. In una società caratterizzata da molteplici elementi critici, soprattutto in ambito informatico-giuridico, ciò non è tuttavia facile. Gli effetti della rivoluzione tecnologica hanno infatti modificato la società contemporanea rendendo problematica l’attività di legislatori e magistrati, in un mondo in cui i confini tradizionali fra gli stati sono sempre più labili e quelli digitali quasi inesistenti; in esso sorgono nuovi soggetti che pretendono di far sentire la propria voce e di esprimere consenso e dissenso non solo nel proprio stato e verso i propri rappresentanti ma anche nella società globale. Tuttavia, l’interazione, a diversi livelli, è spesso virtuale e posta in essere mediante strumenti informatici e reti telematiche, in comunità reali e virtuali (inclusi i siti di social network). Il sensazionalismo che caratterizza nuovi e vecchi media ha tuttavia portato a travisare la figura degli hackers, soggetti ben distinti dai criminali informatici ma ad essi normalmente parificati, nonostante la loro etica sia basata su principi che richiamano quelli democratici. Un recupero di tale etica può assumere una fondamentale importanza nella Società dell’informazione, ove molti fenomeni, sinora legati alla materialità della realtà fattuale, assumono valenze nuove in seguito allo sviluppo delle tecnologie informatiche: basti pensare alla disobbedienza civile elettronica, che può diventare una forma assai efficace di espressione del dissenso. In tale quadro, compiutamente analizzato nel presente volume, gli hackers, oggi più che in passato, possono fornire un prezioso apporto nello sviluppo di una società che cambia forse troppo in fretta e contribuire al rispetto di quei principi di democrazia e libertà troppo spesso proclamati e contestualmente violati.
One named Sara and Timberlake had 11 male workers, 1 female worker, and 4 children workers, so it might have employed the Minor family.
So here's what we need to do to arrive at our layout: s Create the main table to hold all the page elements. s Deal with the navigation area which is ...
This inclusive, two-book set provides what you need to know to succeed on the new CCNA exam. The set includes Understanding Cisco Networking Technologies: Volume 1 and the CCNA Certification Study Guide: Volume 2.
... you can use: –a –A –c –n –r –R –S –s All nbtstat switches are case sensitive. Generally speaking, lowercase switches deal with NetBIOS names of hosts, ...
... you can use: –a –A –c –n –r –R –S –s All nbtstat switches are case sensitive. Generally speaking, lowercase switches deal with NetBIOS names of hosts, ...
S The S reference point defines the point between the customer router and an ... with the letter E deal with using ISDN on the existing telephone network.
A sequel to In the Chat Room With God finds a group of teens contacted by a mysterious and increasingly malevolent character who claims to know about their encounters with the Almighty and challenges their beliefs. Original.
M M−1∑ k=0 −∞ ∞ k=0 The average energy per signal E s ∫ can be related to the ... we will deal primarily with additive white Gaussian noise (AWGN), ...
... to deal with most , but unfortunately not all , of these potential threats . ... The S / MIME standard implements encryption for message content using ...
S reference point The S reference point defines the reference point between ... with the letter E deal with using ISDN on the existing telephone network.